ABITANTI E TERRITORIO DI SEDRIANO
Comune lombardo, in provincia di Milano, con più di undicimila abitanti. Il patrono è San Remigio.
Popolazione Residente | |
12.390 (M 6.182, F 6.208) al 31/12/2019 Densità per Kmq: 1.504,8 Superficie: 7,86 Kmq |
|
Codici | |
CAP | 20018 |
Prefisso Telefonico | 02 |
Codice Istat | 015204 |
Codice Catastale | I566 |
Informazioni | |
Denominazione Abitanti | sedrianesi |
Santo Patrono | San Remigio |
Festa Patronale | primo ottobre |
Dati Statistici sul Comune | |
Distribuzione per Età |
|
Statistiche su Sedriano |
|
|||||
|
|||||
|
fonte dati: www.comuni-italiani.it
GLI ABITANTI
Evoluzione demografica
Anno | Abitanti |
1771 | 1.002 |
1805 | 953 |
1809 | 1.901 |
1853 | 1.900 |
1859 | 2.034 |
1936 | 3.988 |
1971 | 7.225 |
2001 | 10.197 |
2016 | 12.043 |
Il comune di Sedriano ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 8.823 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 10.127 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 14,78%. Gli abitanti sono distribuiti in nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,86 componenti.
POPOLAZIONE
Di seguito si riportano alcune informazioni relative agli andamenti demografici del Comune di Sedriano negli ultimi 6 anni
La situazione anagrafica
La situazione anagrafica
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
|
Maschi |
5.629 |
5.709 |
5838 |
5881 |
5938 |
5917 |
Femmine |
5.648 |
5.733 |
5807 |
5914 |
5977 |
6059 |
Totale |
11.277 |
11.442 |
11645 |
11795 |
11915 |
11976 |
I nati e i defunti
I nati e i defunti
Anni |
Nati |
Defunti |
Saldo Naturale |
2010 |
121 |
65 |
+56 |
2011 |
145 |
93 |
+52 |
2012 |
101 |
94 |
+7 |
2013 |
101 |
73 |
+28 |
2014 |
109 |
79 |
+30 |
2015 |
129 |
102 |
+27 |
Il saldo migratorio
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Emigrati |
402 |
366 |
414 |
107 |
414 |
66 |
Immigrati |
457 |
479 |
611 |
612 |
481 |
480 |
Saldo migratorio |
+55 |
+113 |
+172 |
+152 |
+67 |
+114 |
La situazione anagrafica divisa per fasce di età
|
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Età prescolare (0-5 anni) |
Uomini |
415 |
415 |
420 |
398 |
318 |
375 |
Donne |
335 |
333 |
348 |
340 |
344 |
370 |
|
Totale |
750 |
748 |
768 |
738 |
662 |
745 |
|
Età scuola obbligo (6-18 anni[1]) |
Uomini |
765 |
815 |
855 |
847 |
789 |
817 |
Donne |
709 |
741 |
730 |
740 |
697 |
710 |
|
Totale |
1.474 |
1.556 |
1.585 |
1.587 |
1.486 |
1.527 |
|
Età giovanile (19-29 anni) |
Uomini |
628 |
624 |
622 |
659 |
675 |
689 |
Donne |
580 |
595 |
603 |
632 |
625 |
628 |
|
Totale |
1.208 |
1219 |
1.225 |
1.291 |
1.300 |
1318 |
|
Età adulta (30-65 anni) |
Uomini |
3.041 |
3.095 |
3.154 |
3.147 |
3.277 |
3122 |
Donne |
2.965 |
2998 |
3.031 |
3.057 |
3.144 |
3180 |
|
Totale |
6006 |
6.093 |
6.185 |
6.204 |
6.421 |
6302 |
|
Età senile (oltre 65 anni[2]) |
Uomini |
780 |
760 |
787 |
830 |
879 |
914 |
Donne |
1059 |
1.066 |
1.095 |
1.145 |
1.167 |
1171 |
|
Totale |
1839 |
1.826 |
1.882 |
1.975 |
2.046 |
2085 |
|
Totale situazione anagrafica |
Uomini |
5.629 |
5.709 |
5838 |
5881 |
5938 |
5917 |
Donne |
5.648 |
5.733 |
5807 |
5914 |
5977 |
6059 |
|
Totale |
11.277 |
11.442 |
11645 |
11795 |
11915 |
11976 |
La situazione anagrafica degli stranieri
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Maschi |
419 |
459 |
411 |
504 |
507 |
497 |
Femmine |
420 |
483 |
455 |
540 |
546 |
569 |
Totale stranieri |
839 |
942 |
866 |
1044 |
1053 |
1066 |
Situazione anagrafica |
11.277 |
11.442 |
11.645 |
11.795 |
11.915 |
11.976 |
Peso su popolazione |
7,44% |
8,23% |
8,24% |
8,91% |
8,84% |
8,84% |
I primi 6 Stati maggiormente rappresentativi degli stranieri
I primi 6 Stati maggiormente rappresentativi degli stranieri
2012 |
% |
2013 |
% |
2014 |
% |
2015 |
% |
ROMANIA |
24,82 |
ROMANIA |
20,69 |
ROMANIA |
21,27 |
ROMANIA |
20,07 |
ECUADOR |
18,24 |
EQUADOR |
13,50 |
ECUADOR |
13,86 |
ECUADOR |
13,51 |
ALBANIA |
16,05 |
ALBANIA |
13,22 |
ALBANIA |
13,20 |
ALBANIA |
12,85 |
PERU’ |
10,39 |
PERU’ |
8,72 |
PERU’ |
8,92 |
EGITTO |
9,30 |
UCRAINA |
7,74 |
EGITTO |
6,70 |
EGITTO |
8,07 |
PERU’ |
8,63 |
EGITTO |
6,00 |
UCRAINA |
5,84 |
UCRAINA |
5,60 |
UCRAINA |
5,63 |
Le famiglie
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Famiglia composta da 1 persona |
1.255 |
1.286 |
1.341 |
1.418 |
1.448 |
1.463 |
Famiglia composta da 2 persone |
1.321 |
1.349 |
1.386 |
1.394 |
1.431 |
1.435 |
Famiglia composta da 3 persone |
1.024 |
1.042 |
1.048 |
1.057 |
1.034 |
1.075 |
Famiglia composta da 4 persone |
789 |
791 |
789 |
798 |
825 |
802 |
Famiglia composta da 5 persone |
178 |
177 |
184 |
183 |
177 |
198 |
Famiglia composta da 6 persone |
38 |
47 |
40 |
32 |
32 |
33 |
Famiglia composta da oltre 6 persone |
9 |
9 |
11 |
14 |
16 |
15 |
Totale |
4.614 |
4.701 |
4.799 |
4.896 |
4.963 |
5.021 |
I matrimoni celebrati a Sedriano
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Religiosi |
13 |
13 |
10 |
19 |
10 |
12 |
Civili |
10 |
14 |
14 |
13 |
16 |
15 |
Totale |
23 |
27 |
24 |
32 |
26 |
27 |
La popolazione suddivisa per zone/quartieri
|
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
Popolazione di Sedriano centro |
9.777 |
9.941 |
10.097 |
10.203 |
10.330 |
10.471 |
Popolazione di Roveda |
1.500 |
1.501 |
1.549 |
1.528 |
1.498 |
1.498 |
Totale |
11.277 |
11.442 |
11.646 |
11.731 |
11.828 |
11.969 |
I REDDITI
Reddito medio della popolazione residente
Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche |
||
|
2012 |
2013 |
Numero contribuenti |
8300 |
8316 |
Reddito imponibile |
€ 177.877.974,00 |
€ 180.088.021,00 |
Imposta netta |
€ 35.891.800,00 |
€ 36.021.205,00 |
Reddito imponibile medio |
€ 21.431,08 |
€ 21.655,61 |
Reddito imponibile medio al netto delle imposte |
€ 17.106,77 |
€ 17.324,05 |
Classi di reddito medio della popolazione residente
|
2012 |
2013 |
||
|
N. |
Valore |
N. |
Valore |
Reddito complessivo minore o uguale a zero euro |
28 |
€ 0,00 |
23 |
€ 0,00 |
Reddito complessivo da 0 a 10000 euro |
1607 |
€ 8.353.607,00 |
1619 |
€ 8.126.927,00 |
Reddito complessivo da 10000 a 15000 euro |
1028 |
€ 12.943.299,00 |
955 |
€ 12.044.397,00 |
Reddito complessivo da 15000 a 26000 euro - Frequenza |
3201 |
€ 65.248.679,00 |
3114 |
€ 63.630.999,00 |
Reddito complessivo da 26000 a 55000 euro - |
2012 |
€ 69.264.157,00 |
2219 |
€ 75.680.115,00 |
Reddito complessivo da 55000 a 75000 euro - |
165 |
€ 10.399.278,00 |
170 |
€ 10.754.950,00 |
Reddito complessivo da 75000 a 120000 euro - |
101 |
€ 9.193.156,00 |
108 |
€ 10.083.612,00 |
Reddito complessivo oltre 120000 euro |
42 |
€ 8.704.662,00 |
39 |
€ 7.436.264,00 |
Attività economiche presenti sul territorio
Attività produttive (piccole e medie imprese) |
160 |
Aziende agricole e di allevamento |
19 |
Esercizi commerciali |
123 di cui · Somministrazione – Bar n.26 · Negozi vicinato alimentare n.15 · Negozi vicinato non alimentare n.72 · Commercio per Corrispondenza / TV n.10 |
Centro commerciale |
n. 1 con supermercato e n. 24 esercizi commerciali già sopra conteggiati |
Commercio su aree pubbliche (Mercato) |
N. 90 di cui · Posteggi operatori aree pubbliche n.86 · Posteggi operatori Battitori n. 2 · Posteggi operatori Produttori Agricoli n.2 |
Commercio su aree pubbliche (Itinerante ) |
n.11 |
Attività Artigianali |
n.43 di cui · Lavanderie n. 4 · Pizzerie d’asporto n.8 · Autonoleggio c/conducente n3 (autovetture) e n. 1 ( bus) · Autonoleggio senza conducente n. 1 · Acconciatori n. 19 · Estetiste n. 7 |
Attività ricettive |
n. 5 |
Dinamica delle imprese
Cessazioni nel 2015 |
n.31 di cui · Attività produttive (compreso artigiani e commercianti) n. 24 · Commercio aree pubbliche (itinerante e mercato) n.4 · Commercio per corrispondenza /TV n.3 |
Aperture nel 2015 |
n.17 di cui · Attività produttive (compreso artigiani e commercianti) n. 13 · Commercio aree pubbliche (itinerante e mercato) n 2 · Commercio per corrispondenza /TV n.3 |
Evoluzione della domanda dei servizi pubblici
Nella tabella seguente si riepiloga la domanda dei principali servizi pubblici:
|
2012 |
2013 |
2014 |
N. anziani assistiti |
79 |
71 |
79 |
N. disabili assistiti |
48 |
43 |
46 |
N. minori assistiti |
53 |
55 |
58 |
N. adulti in difficoltà assistiti |
112 |
125 |
239 |
N. alloggi di edilizia popolare assegnati nell’anno |
8 |
5 |
14 |
N. bambini iscritti e frequentanti l’asilo nido |
58 |
66 |
61 |
N. bambini iscritti al Pre nido |
25 |
19 |
31 |
N. bambini iscritti al Post nido |
14 |
19 |
17 |
N. bambini iscritti al Pre scuola infanzia |
64 |
54 |
42 |
N. bambini iscritti al Pre scuola primaria |
73 |
70 |
81 |
N. bambini iscritti al Post scuola infanzia |
40 |
65 |
51 |
N. bambini iscritti al Post scuola primaria |
70 |
62 |
77 |
N. Pratiche ISEE per servizi scolastici predisposte |
282 |
314 |
299 |
N. alunni portatori di handicap assistiti a scuola |
22 |
34 |
34 |
N. di pasti somministrati |
178.152 |
179.249 |
179.186 |
N. iscritti alla biblioteca |
2.620 |
2.781 |
2.975 |
di cui nuovi iscritti |
210 |
133 |
186 |
N. utenti che hanno richiesto almeno un libro |
1.578 |
1.340 |
1.337 |
N. utenti sul totale degli iscritti |
60,22% |
48,2% |
44,9% |
N. Prestiti librari |
20.373 |
21.099 |
21.489 |
N. Patrimonio librario |
21.878 |
22.658 |
23.589 |
N. Utenti del servizio internet |
3.504 |
3.442 |
3.486 |
N. variazioni anagrafiche |
807 |
826 |
735 |
N. eventi registrati nel registro stato civile |
326 |
141 |
367 |
N. certificazioni di agibilità |
35 |
30 |
29 |
N. S.C.I.A. - D.I.A.- C.I.L. ricevute |
90 |
110 |
106 |
N verbali di contravvenzioni |
1.823 |
1.383 |
1.611 |
N. incidenti rilevati |
32 |
36 |
45 |
N. notifiche effettuate |
1.711 |
1.880 |
119 |
N. verbali di controllo redatti |
474 |
393 |
57 |
Tonnellate di rifiuti raccolti |
5.113 |
4.907 |
4.541 |
Percentuale di raccolta differenziata di rifiuti |
59 |
61 |
75 |
[1] Con l’indicazione “scuola dell’obbligo” si identificano i ragazzi con un’età compresa tra i 6 e i 18 anni secondo la nuova riforma Moratti sull’obbligo scolastico fino a 18 anni in vigore dal 2006.
[2] Per età senile si intende la popolazione oltre i 65 anni di età, oggi considerata età pensionabile.