RACCOLTA RIFIUTI
Data l'importanza di presidiare tutti i canali di comunicazione, soprattutto quelli fruibili da dispositivi mobile, Idealservice ha fortemente voluto anche il contestuale aggiornamento della app Rifiuto Zero, che permette di consultare le informazioni presenti sul sito web direttamente da smartphone e tablet. Tra le funzionalità principali Vi segnaliamo il sistema di notifica che ricorda quali sono le raccolte in programma il giorno successivo, il calendario completo dei ritiri e il Riciclabolario, un utile dizionario dei rifiuti composto da più di 700 voci, i form per inviare segnalazioni geo-localizzate sulla presenza di discariche abusive e situazioni di degrado e gli alert, un pratico sistema di avvisi su eventuali variazioni di servizio e servizi straordinari, nrìews, iniziative, ecc. La rinnovata presenza digitale ha richiesto un grande lavoro di preparazione per poter consegnare ai fruitori finali degli strumenti veramente utili e rafforzare ancor di più l'impegno di Idealservice nei confronti degli Enti pubblici e dei cittadini serviti. |
CHI
Tutti i cittadini residenti nel Comune di Sedriano.
COME
MODALITA' RACCOLTA DIFFERENZIATA | |
CASISTICA | COSA FARE |
cittadini privati e esercenti di attività | utilizzando i contenitori e i sacchi forniti dal Comune |
rifiuti ingombranti | è necessario recarsi in Ecocentro negli orari di apertura al pubblico |
ritiro pannolini e/o pannoloni | compilare il Modulo richiesta sacchi per pannolini/pannoloni opportuno allegato a fondo pagina |
ritiro verde a domicilio | compilare il Modulo richiesta ritiro verde a domicilio opportuno allegato a fondo pagina |
MODALITA' DI ACCESSO ALL'ECOCENTRO | |
TIPOLOGIA UTENZA | REQUISITI |
cittadini privati residenti nel Comune di Sedriano | se richiesto dal personale di custodia, si dovrà esibire: |
ditte con attività nel Comune di Sedriano |
DOVE
TIPO DI MATERIALE | ESEMPI |
ingombranti | divani, poltrone, materassi, polistirolo... |
legno | mobili, infissi, pallets, imballaggi, cassette da frutta. Il materiale va privato dell'eventuale vetro, ferro, plastica, ecc. |
carta-cartone | |
frigoriferi |
poichè sostanze pericolose per l'ambiente (clorofluorocarburi=CFC) sono contenute nelle schiume isolanti e nel fluido presente nelle serpentine di refrigerazione e l'olio presente nel compressore è contaminato dal CFC, non vanno assolutamente smontati. I commercianti che ritirano un frigorifero vecchio da un cliente di Sedriano possono conferirlo presso l'Ecocentro insieme ad un'autocertificazione sottoscritta dal cliente |
erba e scarti di potatura |
derivanti dalla manutenzione del proprio giardino.
|
rottame metallico | elettrodomestici vecchi... |
macerie-inerti | modeste quantità di materiale proveniente da piccoli lavori quali piastrelle, sanitari, calcinacci, ceramiche |
vetro | di grosse dimensioni, come lastre o damigiane. |
bombolette spray | |
prodotti "T" (TOSSICI) ed "F" (INFIAMMABILI) di uso domestico |
con questo nome si individuano quei prodotti che contengono sostanze tossiche (T) e infiammabili (F) di uso domestico. I prodotti in questione sono normalmente presenti nelle nostre case (alcool, smacchiatori, trielina, colle, vernici, smalti, solventi, acquaragia, mastici, adesivi, diluenti, deghiaccianti, moschicidi, topicidi, ecc.) |
Lampade fluorescenti-neon | non vanno rotti in quanto contengono gas e metalli pericolosi |
batterie-pile | |
toner per fotocopiatrici-cartucce-nastri | |
oli minerali | non devono assolutamente essere scaricati in fognatura |
oli vegetali e grassi residui di cottura | non devono essere eliminati attraverso la fognatura in quanto, addensandosi, ostruiscono le tubature, formano blocchi di grasso sulle griglie di ingresso ai depuratori e parte finirebbe nei corsi d'acqua provocando gravi danni al ciclo dell'acqua |
farmaci | |
tv-video-monitor | gli schermi sono costituiti da un tubo catodico contenente sostanze tossiche |
apparecchiature elettroniche |
verranno recuperate le parti riciclabili e quindi smaltite in sicurezza le parti contenenti sostanze tossiche |
Tutti i materiali che ne necessitano per loro natura o dimensione, prima di essere deposti nei container dovranno essere ridotti al minimo volume di ingombro.Qualora i contenitori risultassero pieni o l'area chiusa al pubblico, è fatto divieto depositare i rifiuti all'esterno dei contenitori e dell'ecocentro stesso. I rifiuti urbani (soprattutto il sacco grigio) non rientrano fra i rifiuti conferibili presso l'ecocentro, pertanto devono essere smaltiti con il normale servizio di raccolta dei rifiuti a domicilio. |
![]() |
Al fine di aiutare i cittadini e le ditte nella raccolta differenziata,sono stati individuate e fornite le risposte ad alcune tra le domande più frequenti in materia.
DOMANDE | RISPOSTE |
Mi sono appena trasferito a Sedriano, in un condominio, cosa devo fare per la raccolta dei rifiuti ? | Il condominio deve essere già dotato del cassonetto di colore verde per la raccolta della frazione umida e di colore blu per la raccolta di vetro e lattine, di un cassonetto dedicato per la carta e tetrapak, oppure quest’ultima può essere esposta sfusa, impilata e ben legata con lo spago o in sacchi di carta o cartone. |
Mi sono appena trasferito a Sedriano, in una villetta/abitazione singola, cosa devo fare per la raccolta dei rifiuti ? |
|
Abito a Sedriano e mi sono trasferito sempre a Sedriano in un altro condominio, cosa devo fare per i contenitori?
|
|
Abito a Sedriano e mi sono trasferito sempre a Sedriano, dal condominio sono andata ad abitare in una villetta/abitazione singola, cosa devo fare per i contenitori?
|
|
Mi si è rotto il “secchio” grigio, cosa devo fare? | bisogna portare all’ecocentro il secchio grigio dove l’operatore provvederà a sostituirlo. |
Mi hanno rubato il “secchio” grigio, cosa devo fare? | Potrà riceverne uno nuovo presso l’ecocentro previa presentazione copia denuncia di furto. |
Mi trasferirò in un altro paese, cosa devo fare con il mio secchio grigio ? | Può restituire il suo secchio grigio all’ecocentro, in modo che non venga utilizzato da altrioppurese conosce chi subentrerà alla sua abitazione e vuole continuare ad utilizzarlo comunichi all’Ufficio Ecologia del Comune: il suo nominativo, il numero del codice a barre riportato sul secchio grigio ed il nominativo del subentrante |
Se mi si rompe il “secchio”verde o quello blu, cosa devo fare? | Deve provvedere ad acquistare uno nuovo dello stesso colore, dove desidera |
Mi hanno rubato il “secchio” verde, cosa devo fare? | Deve provvedere ad acquistare uno nuovo dello stesso colore, dove desidera |
Abito in un condominio, si è rotto il cassonetto verde, dell’umido, cosa devo fare? | Avvisi l’amministratore del condominio affinché provveda ad acquistarne uno nuovo dello stesso colore |
Abito in un condominio, si è rotto il cassonetto blu, del vetro e metallo, cosa devo fare? | Avvisi l’amministratore del condominio affinché provveda ad acquistarne uno nuovo dello stesso colore |
L’intestatario della Ta.Ri. è deceduto, sono subentrata/o io, cosa devo fare? |
E’ opportuno comunicare la variazione all’Ufficio Ecologia del Comune, che provvederà a far aggiornare il nominativo relativo il possesso del secchio grigio |
DI SEGUITO TUTTA LA MODULISTICA UTILE ALL'INOLTRO DELLE RICHIESTE: