SERVIZIO BIBLIOTECA E CULTURA:
BIBLIOTECA
ALCUNE IMMAGINI DELLA NOSTRA BIBLIOTECA
La Biblioteca di Sedriano è una biblioteca di pubblica lettura di proprietà del Comune di Sedriano che offre ai suoi utenti il primo punto d'accesso all’informazione e alla documentazione, promuove il piacere della lettura,attraverso attività dedicate alle diverse fasce d’età dell’utenza e sostiene la formazione continua, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali.
CHI
La biblioteca pubblica si propone come patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile da parte di tutti,indistintamente.
COME
La Biblioteca Comunale di Sedriano fa parte della Fondazione “Per Leggere”, che riunisce le Biblioteche di pubblica lettura dei Comuni dell’area Sud-Ovest Milano (53 biblioteche comunali).
Il Regolamento | |
![]() |
|
Durata del prestito |
Di norma, ciascun documento librario viene prestato per:
|
Tessera di iscrizione |
All’atto dell’iscrizione viene rilasciata una tessera:
|
Responsabilità dell'utente |
L’utente è direttamente responsabile della buona conservazione del materiale librario preso in prestito.
|
|
COME OTTENERE UN PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
La Biblioteca di Sedriano svolge un regolare servizio di prestito interbibliotecario con le Biblioteche aderenti alla Fondazione Per Leggere che comprende i servizi bibliotecari dell’area Sud-Ovest di Milano (Magentino, Abbiatense, Castanese, Rozzano e Corsico). Il libro richiesto dall’utente viene procurato in un arco di tempo che varia da un minimo di 48 ore ad un massimo di 72 ore. La prenotazione dei libri può essere effettuata anche on-line collegandosi all'indirizzo www.fondazioneperleggere.it e seguendo le istruzioni per la corretta prenotazione.
COME PRENOTARE
E’ prevista la possibilità di prenotare un’opera non immediatamente disponibile.
Alla disponibilità del volume prenotato, l’utente verrà avvisato:
L’opera prenotata resterà in deposito presso la Biblioteca per una settimana.
Trascorso tale termine senza che l’utente abbia ritirato l’opera, la prenotazione sarà da ritenere decaduta.
NOVITA' EDITORIALI
A cadenze regolari la Biblioteca inserisce nel proprio patrimonio librario le più significative novità editoriali per tutte le fasce d’età.
Al fine di consentire a ciascun utente di fruire delle novità editoriali, la durata del prestito è di norma limitata a 30 giorni, senza possibilità di rinnovo.
LIBRI PER RAGAZZI
Presso la Biblioteca Comunale di Sedriano si trova una vasta e sempre aggiornata scelta di libri per ragazzi di tutte le fasce di età, dai libri illustrati per i più piccoli sino alle letture che di norma vengono consigliate nelle diverse tappe del percorso scolastico.
LIBRI DI STORIA LOCALE
Nelle Biblioteche della Fondazione Per Leggere è particolarmente ricco il patrimonio di opere di storia locale; infine, in alcune Biblioteche, sono disponibili videocassette, DVD e CD-ROM all’interno dello spazio multimediale.
POSTAZIONE INTERNET IN BIBLIOTECA
Tutti i libri registrati nel Catalogo delle Biblioteche della Fondazione Per Leggere, possono essere consultati anche dalla postazione informatica disponibile, durante gli orari di apertura biblioteca, presso la Biblioteca Comunale di Sedriano.
Come funziona la postazione internet in biblioteca |
![]() I ragazzi di età inferiore ai 18 anni (compiuti) possono accedere al servizio Internet previa apposita autorizzazione firmata da un genitore e (o da chi ne fa le veci). |
![]() |
http://www.fondazioneperleggere.it/
I tempi di navigazione di default previsti sono i seguenti: - 60 minuti per le postazioni al pubblico
|
INIZIATIVE CULTURALI
E’ compito della Biblioteca promuovere e segnalare le proposte culturali in calendario:
CERCHI UN LIBRO?
Consulta il catalogo sul sito di Fondazione per leggere al seguente indirizzo Internet: Fondazione per leggere
Ecco alcune immagini della nostra biblioteca comunale...
IERI...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
OGGI...
![]() |
![]() |
Da venerdì 14 settembre 2018 è disponibile la pagina Facebook della nostra Biblioteca Comunale. I cittadini collegandosi potranno consultare i servizi proposti, gli orari di apertura, le novità letterarie e molto altro.
Con questo passaggio, abbiamo cercato di stabilire un dialogo tra due mondi diametralmente opposti, quello delle persone e dei nativi digitali connessi sui social network e la cultura prevalentemente “di carta”. La nostra sfida è di arrivare anche agli occhi delle nuove generazioni perennemente connesse.
![]() |
In allegato documenti e dati sui LABORATORI in biblioteca comunale: